I modelli #anatomici #stampati in #3d sui dati del paziente sono sempre più usati dai chirurghi per pianificare gli interventi, ma molte strutture sanitarie non hanno ancora le competenze tecniche o le risorse per allestire il proprio laboratorio di stampa 3D in loco. Ricoh 3D for Healthcare supporta l’uso dei modelli 3D attraverso un duplice …
Categoria: News dal Mercato
Metallo… bifronte
Un nuovo sistema multiprocesso basato su un braccio robotizzato, configurabile su differenti processi con sorgente laser. Beneficiando della storica esperienza del Gruppo Prima Industrie nel campo dei macchinari laser e dei servizi, Prima Additive supporta i propri clienti nello sviluppo di applicazioni innovative guidate dai bisogni emergenti e dalla domanda nei maggiori settori industriali dove …
UN CERCHIO DI LUCE
Creatività, attenzione per l’ambiente e stampa 3D si uniscono per dar vita a nuove lampade frutto di una sorta di artigianato del terzo millennio. Le tecnologie additive, oltre a garantire una libertà di design difficilmente raggiungibile con i metodi di produzione convenzionali, permettono di approcciare il concetto di fabbricazione in modo, su più fronti, più …
L’intero workflow in vetrina
Un ecosistema completo per la produzione di parti in AM, dalla costruzione alla finitura: è quanto GFMS ha portato in mostra a Formnext 2022. Ciò che distingue l’offerta di macchine e servizi di GF Machining Solutions è la sua completezza. Se uno vuole realizzare un componente in metallo tramite additive manufacturing trova qui tutti i …
Materie prime digitali
La varietà e la qualità dei materiali supportano la maturazione dell’AM È un approccio produttivo sempre più completo, coerente, compatibile con l’industria e il mercato globali. La collaborazione tra i produttori di polimeri e gli sviluppatori di macchine e materiali di consumo è decisiva nella messa a punto di materiali performanti e durevoli, anche a …
L’AM Industry 4.0
Se le tecnologie additive diventano strumenti di produzione a tutti gli effetti diventa necessario un controllo di qualità di livello industriale: AM-Flow, specializzata in automazione del flusso di lavoro, presenta a Formnext – Where ideas take shape 2022 la soluzione di #controllo #qualità in linea AM-Quality. Il sistema consente il controllo della qualità di ogni …
Grande, morbida, a filamento
Saranno tre le novità presentate da ARBURG GmbH + Co KG alla prossima edizione di Formnext – Where ideas take shape. Freeformer 750-3X ha una camera di costruzione pari a 330 x 230 x 230 mm e un vassoio da 750 cm2 per la produzione in serie rapida di componenti di grandi dimensioni o di più …
Parliamo di produzione
Con lo slogan “Let’s Talk Manufacturing” Stratasys presenterà a Formnext – Where ideas take shape 2022 soluzioni di #produzione#additiva per ogni fase della catena del valore del prodotto. Sarà in mostra la cella di produzione dimostrativa P3, progettata per automatizzare il movimento di parti tra più stampanti 3D e apparecchiature di post-trattamento per la pulizia, l’asciugatura e l’indurimento, in modo da …
Il busto attivo
Un materiale cellulare a base di copolimero polipropilene random e nanotubi di carbonio è stato sviluppato da medici e ricercatori dell’Università di Glasgow: l’obiettivo è la realizzazione di un corsetto correttivo più confortevole da indossare per i ragazzi affetti da scoliosi. Strutture reticolari in composito prodotte con 3D printing sono state sottoposte a carichi statici …
Per uno stile… super
Nell’industria automotive un design più originale e seducente può rapire l’acquirente alla Casa concorrente. Il gioco è in mano ai centri di progettazione come SuperStile, che sviluppa carrozzerie esterne e interni per modelli concettuali, prototipi funzionali e show-car di Ferrari, Giugiaro, Stellantis e BMW. Per soddisfare la domanda di applicazioni per parti dettagliate di grandi …
Innovazione di ‘laboratorio’
Quanto e come la manifattura additiva si sta integrando nell’industria? A fine 2020, HP ha consultato i decisori che all’interno delle aziende si occupano di digital manufacturing e 3D printing. L’89% ha dichiarato di trovarsi in una fase di cambiamento dei modelli di business, in cui sta valutando sistemi di produzione innovativi e sostenibili. Il …
La protesi corre sul filo
In occasione della fiera AAOS – American Academy of Orthopaedic Surgeons – di Chicago (22-26 marzo 2022), EVONIK presenterà per la prima volta il nuovo filamento in PEEK osteoconduttivo VESTAKEEP iC4800 3DF, lavorabile con le comuni tecnologie di stampa 3D basate sull’estrusione come la fabbricazione di filamenti fusi (FFF). Questo nuovo biomateriale della linea di …
4 passi nell’AM
L’uso degli elastomeri termoplastici nel settore calzaturiero non è certo una novità, ma il loro impiego abbinato al sistema di stampa 3D Sintratec S2 ha permesso di creare soluzioni dal design particolarmente innovativo. Earth Moc concept è una scarpa per escursionismo leggero ideata dal designer di calzature Daniel Shirley traendo ispirazione dall’intreccio di radici e …
Il valore aggiunto del vetro
Per dare agli utilizzatori del sistema SLS Fuse1 la possibilità di realizzare parti rigide e termicamente stabili, FORMLABS porta sul mercato Nylon 12 GF Powder, che aggiunge alle proprietà della PA12 la solidità e la resistenza termica della fibra di vetro. Questa polvere rappresenta quindi il materiale più adatto per le applicazioni che richiedono capacità …
Novità ‘luminose’
EPX 86FR è l’ultima resina fotopolimerica proposta da CARBON, in grado di combinare autoestinguenza, tenacità funzionale, alta resistenza e stabilità a lungo termine. Può contribuire a ridurre i tempi di sviluppo e i costi di attrezzaggio per parti di uso finale, prototipi funzionali e strumenti che richiedono caratteristiche ignifughe, come alloggiamenti, staffe e connettori nei …
A tutta viscosità
Certa che la stampa 3D sia il futuro della produzione e possa portare alle aziende l’autonomia produttiva, il pieno controllo di ogni fase dei processi, la personalizzazione, il controllo delle catene di approvvigionamento e la sostenibilità, BCN3D ha sviluppato la nuova tecnologia Viscous Lithography Manufacturing. Questo sistema brevettato, dopo 3 anni di ricerca e sviluppo, …
30 anni, strato su strato
In principio era la prototipazione rapida. Non si parlava ancora né di additive manufacturing né di ottimizzazione topologica, ma della possibilità di passare direttamente dal file matematico a un modello fisico, tridimensionale, in modo veloce e senza bisogno di stampi. Era l’inizio di una grande ‘rivoluzione’ e Technimold era già presente. Nata nel lontano 1987, …
AM: la manifattura autosufficiente
Materiali performanti, ripetibilità industriale e di più: sostenibilità, resilienza. Il tema della produzione on demand e della sostenibilità sono centrali in questo momento di crisi dell’industria: i miti della globalizzazione e della reperibilità immediata e capillare dei beni di consumo di massa non hanno retto all’imprevisto di questo biennio di discontinuità e rincari di materie …
Sull’onda
Dal mare, come il mare: un salotto in ‘plastica oceanica’. Tondeggianti, energetici, compatti e fluidi come una goccia di mercurio; dinamici, ampi e avvolgenti come onde; scultorei e sempre mutevoli allo sguardo nella complessità organizzata che ricorda formazioni cristalline. Il segno inconfondibile, empatico e seducente di Karim Rashid è una scelta perfetta per dare corpo …
E la tua scrivania? Sei preciso e ordinato o il disordine vi regna sovrano?
In molti finora avevamo amato l’irresistibile aforisma di Albert Einstein, usandolo per zittire i rimbrotti di colleghi e familiari circa la nostra personalissima concezione dell’ordine: “Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa è segno una scrivania vuota?” Nessuno poteva certo rimproverarci per assomigliare un poco a Einstein…La collezione bFRIENDS …