A RM FORUM 2025 si parla di come le aziende italiane possono cogliere questa trasformazione

Secondo analisi di mercato di fonti come Wohlers Report, Statista e Grand View Research, il mercato globale dell’Additive Manufacturing è destinato a superare i 40 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita trainata da investimenti in tecnologie industriali, materiali avanzati e automazione.
Eppure, molte aziende italiane stanno ancora osservando da bordo campo, quando invece dovrebbero già essere in partita.
🚀 Da prototipazione a produzione strategica
Nata come soluzione per velocizzare la prototipazione, l’AM ha fatto un salto di qualità: oggi viene impiegata per la produzione funzionale, personalizzata, just-in-time, con impatti diretti su costi, logistica e sostenibilità.
Componenti alleggeriti, geometrie complesse, riduzione dell’assemblaggio, tempi di lancio ridotti: questi non sono più esempi futuristici, ma vantaggi reali per chi ha già integrato l’Additive nella propria supply chain.
E l’Italia?
Il tessuto industriale italiano — fatto di PMI ad alto valore, distretti manifatturieri e filiere specializzate — è terreno fertile per l’Additive. Ma per trasformare il potenziale in risultati servono:
- competenze aggiornate
- case history concreti
- connessioni tra aziende, centri di ricerca e fornitori tecnologici
È proprio qui che entra in gioco RM FORUM 2025.
📍 RM FORUM 2025: il punto d’incontro dell’Additive Manufacturing in Italia
L’1 e 2 ottobre 2025, nella cornice del Museo Alfa Romeo di Arese, torna il più importante evento italiano dedicato alla manifattura additiva. Due giornate di:
- Conferenze tematiche
- Case study industriali
- Tavole Rotonde su specifici settori industriali
- Networking tra professionisti
- Esposizione di tecnologie e soluzioni AM
Un’occasione per scoprire:
- Come affrontare la transizione dal tradizionale all’additivo
- Quali materiali e processi guidano l’innovazione vera
- Come integrare AM con AI, robotica e post-processing
- Come preparare la propria azienda a un futuro produttivo più snello e resiliente

🔍 Il valore del confronto
RM FORUM non è un evento vetrina, ma uno spazio di dialogo. Sul palco e negli stand troverai chi fa davvero Additive Manufacturing, in settori che spaziano da automotive e aerospazio, al medicale, all’energia, fino al design industriale.
Attraverso case study concreti e best practice, i patecipanti potranno comprendere come l’AM sta rivoluzionando settori chiave come:
- Aerospaziale → Riduzione del peso, ottimizzazione strutturale e produzione di componenti altamente performanti.
- Automotive → Dalla prototipazione rapida alla produzione in serie di parti personalizzate e leggere
- Biomedicale → Dispositivi medici su misura, impianti biocompatibili e protesi stampate in 3D.
- Energia → Componenti per turbine, scambiatori di calore e strutture ottimizzate per migliorare efficienza e durata.
- Manifattura avanzata → L’integrazione dell’AM nella catena di produzione per ridurre sprechi e aumentare la personalizzazione.
Per chi progetta, produce, investe, o semplicemente vuole capire dove sta andando il settore, RM FORUM è l’occasione giusta per esserci.
Attraverso testimonianze dirette, i leader del settore condivideranno le sfide affrontate, i benefici ottenuti e le prospettive future dell’AM nelle loro aziende.
Un’opportunità unica per scoprire come la stampa 3D non sia più solo una tecnologia emergente, ma un pilastro della produzione moderna.
I guest speakers delle precedenti edizioni:


💬 Vuoi portare la tua esperienza sul palco?
Stiamo raccogliendo proposte di intervento – esclusivamente -da parte di aziende end user che utilizzano l’Additive in modo concreto (settori: Aeronautico, Energia, Oil&Gas, Medicale, Automotive, Racing, Complementi d’arredo, Fashion, Design, Dentale e Componenti tecnici) e che vogliano raccontare il proprio percorso, dall’idea al risultato.
📩 𝗜𝗻𝘃𝗶𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱:
– Una breve presentazione dell’azienda
– Un abstract (max 650 battute) del caso studio che intendi proporre
all’email a.ippolito@eriseventi.com
🎯 𝑮𝒍𝒊 𝒂𝒃𝒔𝒕𝒓𝒂𝒄𝒕 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓 𝒊𝒏t𝒆𝒓𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒊𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒗𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒆𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒍𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊
🤝 Vuoi essere tra i protagonisti? Diventa sponsor di RM FORUM 2025
RM FORUM non è solo un convegno: è un punto di riferimento per il settore dell’Additive Manufacturing in Italia. Sponsorizzare l’evento significa:
- Dare visibilità concreta al proprio brand in un contesto altamente qualificato
- Entrare in contatto con decisori aziendali, progettisti, tecnologi e buyer
- Presentare le proprie soluzioni a un pubblico realmente interessato e competente
- Valorizzare la propria leadership tecnologica nel panorama dell’industria avanzata
Sono disponibili diversi livelli di sponsorship, con pacchetti personalizzabili che includono:
🎤 Interventi in sala
📍 Spazi espositivi
📩 Visibilità online e offline (newsletter, sito, social, atti digitali)
Per maggiori informazioni sulle opportunità di sponsorship:
https://www.rmforum.it/sponsorizza-rm-forum/
📧 g.calcagno@publitarget.it
RM FORUM Additive Manufacturing
📅 1–2 ottobre 2025
📍 Museo Alfa Romeo – Arese (MI)
#RMFORUM2025 #AdditiveManufacturing #ManifatturaAdditiva #EngineeringPolymers #DesignForAM #3DPrinting #InnovazioneIndustriale #TecnologieAvanzate #EventiTecnici