Autori: Maurizio Vedani Politecnico di Milano / Matteo Pozzi Roesler Italiana

The opportunity provided by additive manufacturing to create complex geometries with minimal design constraints offers significant advantages for both designers and end users. However, once produced, these intricate surfaces are often difficult to machine using conventional methods to enhance their quality.
Therefore, a thorough understanding of how the printing process generates surface features is essential for optimizing process parameters aimed at reducing roughness and improving the integrity of as-built parts. In addition, post-processing surface treatments have been developed to enhance the quality of printed surfaces, even in areas that are difficult to access using traditional tools.

L’importanza delle superfici nell’Additive Manufacturing

L’opportunità offerta dalla manifattura additiva di creare geometrie complesse con vincoli progettuali minimi rappresenta un vantaggio significativo sia per i progettisti che per gli utenti finali. Tuttavia, una volta prodotte, queste superfici complesse risultano spesso difficili da lavorare con metodi convenzionali per migliorarne la qualità.
È quindi fondamentale comprendere a fondo come il processo di stampa generi le caratteristiche superficiali, al fine di ottimizzare i parametri di processo volti a ridurre la rugosità e migliorare l’integrità delle parti nello stato “as built”.
Inoltre, sono stati sviluppati trattamenti superficiali post-processo per migliorare la qualità delle superfici stampate, anche in zone difficilmente accessibili con gli strumenti tradizionali.