Our collaboration with LEAP 71 has achieved a groundbreaking milestone—the production of the world’s largest single-piece 3D-printed rocket engine. This achievement highlights the transformative capabilities of metal additive manufacturing in aerospace engineering, combining advanced material science, precision laser powder bed fusion (LPBF) technology, and innovative design optimization. 

Key aspects of this project include: 

Material Innovation: The use of high-performance metal alloys ensures superior thermal and mechanical properties under extreme conditions. 

Design Freedom: Complex internal geometries, previously unattainable with traditional manufacturing, were seamlessly integrated to enhance engine efficiency. 

Precision Manufacturing: Multi-laser LPBF technology enabled large-scale production while maintaining micron-level accuracy. 

Rigorous Validation: Extensive testing, including structural and performance assessments, guarantees reliability in critical aerospace applications. 

Eplus3D redefines the boundaries of large-scale additive manufacturing, demonstrating its viability for high-stakes aerospace components. Beyond technical success, it establishes a new benchmark for cost efficiency, production scalability, and design innovation.

Il più grande propulsore a razzo LOX monoblocco al mondo di Eplus3D e Leap71

La nostra collaborazione con LEAP 71 ha raggiunto un traguardo rivoluzionario: la produzione del più grande motore a razzo al mondo realizzato in un unico pezzo tramite stampa 3D. Questo risultato evidenzia le straordinarie potenzialità della manifattura additiva metallica nell’ingegneria aerospaziale, unendo scienza dei materiali avanzata, tecnologia di fusione a letto di polvere con laser (LPBF) ad alta precisione e ottimizzazione progettuale innovativa.

I punti chiave del progetto includono:

  • Innovazione nei materiali: l’impiego di leghe metalliche ad alte prestazioni garantisce proprietà termiche e meccaniche eccellenti anche in condizioni estreme.
  • Libertà progettuale: geometrie interne complesse, impossibili da ottenere con le tecnologie tradizionali, sono state integrate con successo per migliorare l’efficienza del motore.
  • Produzione di precisione: la tecnologia LPBF a laser multiplo ha permesso una produzione su larga scala mantenendo un’accuratezza a livello micrometrico.
  • Validazione rigorosa: test approfonditi, sia strutturali che prestazionali, assicurano l’affidabilità del componente in applicazioni aerospaziali critiche.

Eplus3D ridefinisce i limiti della manifattura additiva su larga scala, dimostrando la sua applicabilità nella realizzazione di componenti aerospaziali ad alto contenuto tecnologico. Oltre al successo tecnico, questo progetto stabilisce un nuovo riferimento in termini di efficienza dei costi, scalabilità produttiva e innovazione progettuale.

more info: https://www.eplus3d.com/